logo regione umbria

VIRUS USUTU: rilevata presenza in uccelli selvatici sul territorio regionale

Dettagli della notizia

Il sistema di sorveglianza veterinaria conferma l'efficacia del monitoraggio. Fondamentale la collaborazione dei cittadini per la prevenzione.

Data:

03 Settembre 2025

Tempo di lettura:

VIRUS USUTU

Descrizione

La Regione Umbria comunica che il sistema di sorveglianza veterinaria regionale ha individuato la positività al virus USUTU in alcuni uccelli selvatici presenti sul territorio. Sono stati confermati due casi nei comuni di Perugia e Spello, mentre altri due casi sospetti sono attualmente sotto osservazione a Perugia e Terni.
"La tempestiva rilevazione di questi casi testimonia la piena efficienza del nostro sistema di sorveglianza veterinaria", sottolineano dalle autorità sanitarie regionali. "Questo monitoraggio continuo rappresenta uno strumento cruciale per la prevenzione e la tutela della salute pubblica".

CHE COS'È IL VIRUS USUTU
Il virus USUTU è un'infezione zoonotica che circola naturalmente tra gli uccelli e viene trasmessa principalmente dalla zanzara comune. È importante evidenziare che i casi di infezione umana da virus USUTU sono estremamente rari a livello nazionale.
Quando la malattia si manifesta nell'uomo, presenta generalmente un decorso lieve con sintomi simili a quelli di una sindrome influenzale: febbre, mal di testa o spossatezza. Solo raramente, in soggetti particolarmente fragili, si possono sviluppare forme più severe.

LE AZIONI DELLE AUTORITÀ COMPETENTI
A seguito della rilevazione, le Autorità Competenti hanno immediatamente attivato le procedure precauzionali previste, tra cui:

  • Sopralluoghi nelle aree interessate
  • Monitoraggio intensivo dei vettori
  • Rafforzamento delle attività di sorveglianza

IL RUOLO FONDAMENTALE DEI CITTADINI
La collaborazione attiva dei cittadini risulta determinante nella strategia di prevenzione. Poiché il virus si diffonde attraverso le zanzare, l'azione più efficace consiste nel contrastare i ristagni d'acqua che favoriscono la proliferazione di questi insetti.
Le autorità sanitarie invitano tutti i cittadini ad adottare le seguenti misure preventive:

  • Eliminare i ristagni d'acqua da sottovasi, secchi, pneumatici e altri contenitori
  • Coprire ermeticamente serbatoi e cisterne per la raccolta dell'acqua piovana
  • Pulire regolarmente grondaie e tombini per facilitare il deflusso dell'acqua
  • Mantenere pulite fontane e vasche ornamentali

Questi semplici ma efficaci accorgimenti contribuiscono significativamente a ridurre i luoghi di riproduzione delle zanzare e, di conseguenza, a limitare la circolazione del virus sul territorio.

MONITORAGGIO CONTINUO
La Regione Umbria assicura che continuerà a vigilare costantemente sull'evoluzione della situazione, mantenendo attivo il sistema di sorveglianza e adottando tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza e la tutela della salute pubblica sul territorio regionale.

 

A cura di

Questa pagina è gestita da
Regione Umbria

Ultimo aggiornamento: 03/09/2025, 10:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
regione umbria Azienda Ospedaliera di Perugia Azienda Ospedaliera di Terni USL Umbria 1 USL Umbria 2 Puntozero