Descrizione
Il 30 settembre e il 1° ottobre 2025 verrà presentata, a Villa Umbra (PG), “La nuova Rete Oncologica Regionale Umbra (ROR-U), frutto del lavoro coordinato dalla Regione Umbria, in stretta collaborazione con le Direzioni e i professionisti delle quattro aziende sanitarie regionali, all’interno del percorso di costruzione del nuovo Piano Socio Sanitario Regionale.
L’evento, organizzato dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, tramite il Centro Unico di Formazione regionale, è stato pensato con l’obiettivo di presentare il nuovo modello organizzativo e funzionale per l'assistenza oncologica nella Regione Umbria. La rete intende evolvere il sistema attuale, basato sul modello "Hub and Spoke", verso il più completo "Comprehensive Cancer Care Network (CCCN)", che mira a integrare le risorse disponibili e il bacino d'utenza,assicurando un'assistenza di eccellenza anche in prossimità del paziente.
La finalità è garantire una presa in carico completa e globale, riconoscendo che la cura del cancro non si limita all'ospedale, ma richiede una forte integrazione con i servizi territoriali per la continuità del percorso preventivo-terapeutico-assistenziale. La nuova ROR-U si propone di rispondere a questa esigenza, allineandosi alle indicazioni del nuovo Piano Oncologico Nazionale 2023-2027 e puntando a un ammodernamento tecnologico e la promozione della transizione digitale.
Il nuovo modello sarà pienamente in linea con il Piano Oncologico Nazionale 2023-2027, rispondendo alle esigenze di una sanità moderna, equa e centrata sulla persona.
L’evento di presentazione
La nuova ROR-U sarà presentata nel corso dell’evento di presentazione che si terrà il 30 settembre e 1° ottobre 2025 presso la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica.
L’iniziativa, rivolta a dirigenti, professionisti sanitari, associazioni di pazienti e rappresentanti del Terzo Settore, si articolerà in due giornate:
- Prima giornata (30 settembre): analisi del contesto nazionale delle reti oncologiche e presentazione della nuova ROR-U, con approfondimenti su punti di forza, criticità e prospettive di innovazione. Saranno inoltre trattati i temi della prevenzione, degli studi epidemiologici, delle cure palliative, della psiconcologia e della riabilitazione.
Seconda giornata (1° ottobre): focus sui primi quattro Percorsi Preventivo-Diagnostico-Terapeutico-Assistenziali (PPDTA) dedicati a mammella, prostata, colon-retto e polmone, fondamentali per standardizzare le procedure e rafforzare la continuità assistenziale. La giornata sarà arricchita anche da tavole rotonde con le associazioni e gli stakeholder.