Descrizione
Martedì 24 giugno alle ore 12:30, presso una gremita sala Montalcini dell’Azienda Ospedaliera di Perugia, si è tenuta la cerimonia di consegna del Premio Nazionale Asklepios per la Buona Sanità 2025, promosso dall'Associazione Nazionale Cavalieri della Repubblica.
Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato al Prof. Carlo Cagini, Direttore della S.C. Clinica Oculistica, e ai suoi collaboratori, per l'eccellenza dimostrata nell'attività clinico-assistenziale e nella ricerca scientifica.
Attraverso il Premio Asklepios, l'AssoCavalieri intende valorizzare e promuovere la "buona sanità", mettendo in luce le eccellenze del settore. L'iniziativa mira a offrire ai cittadini una visione più fiduciosa e consapevole del sistema sanitario, sottolineando l'importanza della qualità, della dedizione e della solidarietà che contraddistinguono gli operatori impegnati quotidianamente nella tutela della salute.
Il riconoscimento nazionale è destinato a professionisti del settore sociosanitario che, oltre a distinguersi per l'elevato livello delle prestazioni, dimostrano sensibilità, disponibilità e attenzione verso i pazienti, contribuendo significativamente al loro benessere fisico e psicologico.
Presenti alla cerimonia di premiazione la Presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, la Presidente del Consiglio regionale, Sarah Bistocchi, il Vice Sindaco del Comune di Perugia, Marco Pierini, il Direttore del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia, Vincenzo Talesa, il direttore generale dell’Azienda Ospedaliera di Perugia, Giuseppe De Filippis, e il personale sanitario, i medici specializzandi e gli associati.
Le dichiarazioni
“Desidero esprimere la mia gratitudine all'Associazione Nazionale Cavalieri della Repubblica per aver istituito questo importante premio e per aver scelto di conferirlo al Professor Carlo Cagini, professionista stimato e punto di riferimento della sanità pubblica regionale e nazionale. – ha sottolineato la Presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, - È un sentimento di profonda riconoscenza quello che provo nei confronti del Professor Cagini e di tutti i suoi collaboratori, per la loro straordinaria attività clinico-assistenziale, di ricerca e di formazione che supera i confini regionali e porta il nome dell'Umbria nel panorama sanitario internazionale. Il Professor Cagini ha restituito la vista e, letteralmente, la vita a migliaia di adulti e bambini, ma ciò che lo rende davvero speciale è la sua umanità, i gesti di cura e attenzione verso ogni singola persona. Questo premio rappresenta per noi un motivo di grande orgoglio e al tempo stesso una spinta a lavorare con ancora maggiore determinazione per riportare la sanità umbra ai vertici del sistema sanitario nazionale."
Marco Pierini, Vice Sindaco del Comune di Perugia: "La medicina ha nella cura delle persone la sua essenza più vera e profonda, e il Professor Cagini con il suo team rappresenta l'incarnazione perfetta di questa missione. Il lavoro quotidiano dei medici della sanità pubblica è spesso silenzioso ma fondamentale: sono loro che garantiscono il diritto alla cura per tutti i cittadini, senza distinzioni. Come Amministrazione comunale, proviamo un orgoglio immenso nell'avere nella nostra città un'eccellenza medica che rappresenta il meglio della tradizione sanitaria italiana e che conferma Perugia come polo di riferimento per la salute e la ricerca."
Giuseppe De Filippis, Direttore Generale dell'Azienda Ospedaliera di Perugia, ha espresso la sua soddisfazione: "Ringrazio l'Associazione Nazionale Cavalieri della Repubblica per questo importante riconoscimento che premia l'eccellenza della nostra Clinica Oculistica. È motivo di grande orgoglio vedere valorizzato il lavoro quotidiano dei nostri professionisti, che con competenza e dedizione si prendono cura dei pazienti. Questo premio rappresenta un riconoscimento per tutta l'Azienda Ospedaliera e testimonia l'impegno costante nella ricerca dell'eccellenza sanitaria."
Vincenzo Talesa, Direttore dipartimento Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Perugia, ha affermato: "Questo prestigioso riconoscimento rappresenta un momento di grande soddisfazione per il nostro Ateneo e conferma l'eccellenza della ricerca scientifica che si sviluppa nei nostri laboratori e nelle nostre cliniche universitarie. Il Professor Cagini e la sua équipe incarnano perfettamente la missione dell'Università: coniugare ricerca d'avanguardia, innovazione, formazione di alta qualità e trasferimento delle conoscenze al servizio della collettività. Un riconoscimento che premia non solo l'eccellenza clinica, ma soprattutto l'impegno nella formazione delle nuove generazioni di medici e ricercatori."
Franco Binaglia, Delegato Provinciale AssoCavalieri, ha motivato la scelta: "In un momento storico in cui si parla prevalentemente di malasanità, abbiamo voluto premiare un esempio virtuoso di buona sanità. La Clinica Oculistica diretta dal Professor Cagini rappresenta un'eccellenza nel panorama sanitario nazionale, non solo per i risultati clinici ottenuti, ma anche per l'approccio umano e professionale verso i pazienti. Il loro lavoro dimostra che la sanità umbra può e deve essere sinonimo di qualità, competenza e umanità."
Carlo Cagini, Direttore della S.C. Clinica Oculistica, ha commentato: "Ricevo questo premio con grande emozione e lo condivido interamente con tutti i miei collaboratori. Questo riconoscimento è il frutto di un lavoro di squadra che caratterizza quotidianamente la nostra attività clinico-assistenziale, di ricerca e fomarzione. Ogni risultato che raggiungiamo è possibile grazie alla professionalità, alla dedizione e allo spirito di collaborazione di tutto il team della Clinica Oculistica. Ringrazio l'Associazione Cavalieri della Repubblica per aver voluto premiare il nostro impegno nella cura dei pazienti e nella ricerca scientifica, che ci permette di raggiungere obiettivi di eccellenza come questo."
A concludere la cerimonia, la consegna del premio nelle mani del Professor Cagini da parte del dott. Marco Prestipino, chirurgo pediatrico dell'Ospedale di Perugia e precedente vincitore del Premio Asklepios 2024, in un simbolico passaggio di testimone tra eccellenze della sanità perugina.